
4
1 Potenza minima
2÷5 Potenze intermedie
6 Potenza massima
Nel capitolo "Consigli pratici per l'uso" sono riportate le
corrispondenze fra le posizioni indicate sulle manopole e
l'uso per il quale le piastre sono consigliate.
Prima di ogni operazione disconnettere l'apparecchio dall'
alimentazione elettrica.
Per una lunga durata del piano è indispensabile ese-
guire frequentemente una accurata pulizia generale,
tenendo presente che:
• per la pulizia non utilizzare apparecchi a vapore
• le parti smaltate ed il coperchio in vetro, se presenti,
vanno lavati con acqua tiepida senza usare polveri
abrasive e sostanze corrosive che potrebbero rovinar-
li;
• gli elementi mobili dei bruciatori vanno lavati frequen-
temente con acqua calda e detersivo avendo cura di
eliminare le eventuali incrostazioni;
• nei piani dotati di accensione automatica occorre pro-
cedere frequentemente ad una accurata pulizia della
parte terminale dei dispositivi di accensione istanta-
nea elettronica e verificare che i fori di uscita del gas
non siano ostruiti;
• le piastre elettriche si puliscono con uno strofinaccio
umido e si ungono con un pò d’olio quando sono an-
cora tiepide;
• l’acciaio inox può rimanere macchiato se a contatto
per lungo tempo con acqua fortemente calcarea o con
detergenti aggressivi (contenenti fosforo). Si consiglia
di sciacquare abbondantemente ed asciugare dopo la
pulizia. E’ inoltre opportuno asciugare eventuali traboc-
chi d’acqua.
Manutenzione rubinetti gas
Con il tempo può verificarsi il caso di un rubinetto che si
blocchi o presenti difficoltà nella rotazione, pertanto sarà
necessario provvedere alla sostituzione del rubinetto stes-
so.
N.B.: Questa operazione deve essere effettuata da un
tecnico autorizzato dal costruttore.
Come tenerlo in forma
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori
Al fine di ottenere il massimo rendimento è utile ricordare
quanto segue:
• utilizzare recipienti adeguati a ciascun bruciatore (ve-
dere tabella) al fine di evitare che le fiamme fuoriescano
dal fondo dei recipienti.
• utilizzare sempre recipienti a fondo piatto e con coper-
chio.
• al momento dell’ebollizione ruotare la manopola fino
alla posizione di minimo.
Bruciatore ø Diametro Recipienti (cm)
Rapido (R) 24 - 26
Semi Rapido (S) 16 - 20
Ausiliario (A) 10 - 14
Tripla Corona (TC) 24 - 26
Consigli d'uso
Consigli pratici per l'uso delle piastre elettriche
Per evitare dispersioni di calore e danni alla piastra è bene
usare recipienti con fondo piano e di diametro non inferio-
re a quello della piastra.
Pos. Piastra normale o rapida
0
Spento
1
Cottura di verdure, pesci
2
Cottura di patate (a vapore) minestre, ceci,
fagioli
3
Proseguimento di cottura di grandi quantità di
cibi, minestroni
4
Arrostire (medio)
5
Arrostire (forte)
6
Rosolare o raggiungere bollitura in poco tempo
Prima di utilizzarle per la prima volta, è necessario
riscaldare le piastre di cottura alla massima tempera-
tura per circa 4 minuti, senza pentola. Durante questa
fase iniziale, il rivestimento protettivo si indurisce e
raggiunge la massima resistenza.
Per qualsiasi posizione della manopola diversa da quella
di spento, si ha l'accensione della spia di funzionamento
"H".
Comentarios a estos manuales